Intervengono
Junker App
Autore
Annalisa Corrado
Ingegnera meccanica
Rossella Muroni
Presidente di Nuove Ri-Generazioni
Manuele Vannucci
Direttore editoriale Intermezzi editore
Martedì 5 dicembre alle ore 18:30 si terrà la presentazione del volume “Differenziati! – Manuale di sopravvivenza per una raccolta differenziata senza dubbi nè errori”, di Junker App. Per ricordarci che il futuro del nostro ambiente parte dalle nostre case.
La presentazione avverrà online tramite questa pagina, pubblicamente disponibile.
Unisciti a noi e scopri tutto quello che c’è da sapere sulla corretta gestione della raccolta differenziata.
“Oh no, l’ennesimo libro dedicato alla raccolta differenziata!”
“Hai proprio ragione, non se ne può più… ma forse è proprio questo uno dei problemi: un eccesso di informazioni e la conseguente difficoltà di scegliere le informazioni giuste per te.
Questo libro si propone come una guida differente, la prima a essere scritta da una app! Cercala sul tuo smartphone: Junker è una app che da anni indica alle persone come smaltire correttamente i rifiuti. Con un linguaggio semplice, accessibile e alla portata di tutti.
Con questo piccolo manuale metteremo fine ai dubbi e agli errori di smaltimento quotidiani, una volta per tutte, e sarà più semplice compiere quei piccoli gesti quotidiani che possono diventare l’inizio di una rivoluzione ambientale.
Rendersi parte attiva del cambiamento è possibile, ma solo con la corretta informazione.
Per questo… Differenziati!“
Junker App: la tua bussola per una corretta raccolta Differenziata.
Junker è un’app gratuita creata da una startup innovativa italiana, progettata per aiutare gli utenti a fare la differenziata correttamente, riconoscendo i prodotti tramite il codice a barre e fornendo informazioni su come smaltirli.
Cittadina di tutta Italia, la app Junker nasce a Bologna nel 2015 dall’ingegno di quattro appassionati di informatica e ambiente.
Grande esperta di raccolta differenziata ed economia circolare, la sua voce è fatta di tante voci: quella della sua squadra, pronta a rispondere a qualsiasi dubbio sui rifiuti; quella dei 1800 Comuni che l’hanno scelta; quella dei suoi utenti, che la rendono sempre più grande, usandola ogni giorno e segnalando informazioni mancanti.
Negli anni è comparsa in tv, ad eventi e conferenze, nei libri di scuola, nelle aule comunali, in radio e sui podcast.
Autore
Ingegnera meccanica
Presidente di Nuove Ri-Generazioni
Direttore editoriale Intermezzi editore