Nasce la nuova collana «Facciamo Eco»
Diretta da Annalisa Corrado e Rossella Muroni
La menzogna nucleare
«Da quando il nucleare è diventato impiantistica (…) alla “Fisica del reattore” non è stata apportata nessuna modifica teorica di fondo, senza della quale è un vaniloquio, di nuovo di moda come rileva Lucia, parlare di nucleare “pulito, sicuro” e che “auto ricicla” le sue scorie. Tutte balle. La mitica IV generazione è come Superman, un personaggio immaginario»

Differenziati
Con questo piccolo manuale, metteremo fine ai dubbi e agli errori di smaltimento quotidiani, una volta per tutte e sarà più semplice compiere quei piccoli gesti quotidiani che possono diventare l’inizio di una rivoluzione ambientale. Rendersi parte attiva del cambiamento è possibile, ma solo con la corretta informazione.

La nutrizione gentile
Il libro che hai in mano non è solo una guida per alimentarsi in modo sano. La nutrizione gentile è un invito a far pace con il cibo, con l’ambiente e con noi stessi. Un libro illuminante per chi vuole mangiare meglio, vivere con più equilibrio e sentirsi parte attiva di una rivoluzione silenziosa ma potentissima: quella che parte dal piatto.

In Difesa dell'Acqua
Quanta acqua c’è davvero dietro un paio di jeans o un bicchiere di aranciata? Molto più di quanto crediamo. Eppure, mentre la crisi idrica si aggrava, molte aziende dichiarano impegni di sostenibilità che non trovano riscontro nella realtà. È il fenomeno del Bluewashing: dipingere di blu le proprie azioni per apparire responsabili, senza esserlo davvero. Questo libro spiega in modo chiaro cos’è il Bluewashing, come riconoscerlo e perché rappresenta una minaccia per l’ambiente, tradendo il patto di fiducia tra cittadini, istituzioni e imprese. Attraverso esempi concreti, analisi di casi e strumenti operativi, questo libro aiuta a leggere tra le righe delle comunicazioni aziendali e a distinguere la vera sostenibilità dalle semplici dichiarazioni di facciata. Un vademecum indispensabile per chiunque voglia capire meglio il legame tra produzione, consumo e acqua, e contribuire a difendere il bene più vitale del pianeta.

Nasce la nuova collana «Facciamo Eco»
Diretta da Annalisa Corrado e Rossella Muroni
La menzogna nucleare
«Da quando il nucleare è diventato impiantistica (…) alla “Fisica del reattore” non è stata apportata nessuna modifica teorica di fondo, senza della quale è un vaniloquio, di nuovo di moda come rileva Lucia, parlare di nucleare “pulito, sicuro” e che “auto ricicla” le sue scorie. Tutte balle. La mitica IV generazione è come Superman, un personaggio immaginario»

Differenziati
Con questo piccolo manuale, metteremo fine ai dubbi e agli errori di smaltimento quotidiani, una volta per tutte e sarà più semplice compiere quei piccoli gesti quotidiani che possono diventare l’inizio di una rivoluzione ambientale. Rendersi parte attiva del cambiamento è possibile, ma solo con la corretta informazione.

La nutrizione gentile
Il libro che hai in mano non è solo una guida per alimentarsi in modo sano. La nutrizione gentile è un invito a far pace con il cibo, con l’ambiente e con noi stessi. Un libro illuminante per chi vuole mangiare meglio, vivere con più equilibrio e sentirsi parte attiva di una rivoluzione silenziosa ma potentissima: quella che parte dal piatto.

In Difesa dell'Acqua
Quanta acqua c’è davvero dietro un paio di jeans o un bicchiere di aranciata? Molto più di quanto crediamo. Eppure, mentre la crisi idrica si aggrava, molte aziende dichiarano impegni di sostenibilità che non trovano riscontro nella realtà. È il fenomeno del Bluewashing: dipingere di blu le proprie azioni per apparire responsabili, senza esserlo davvero. Questo libro spiega in modo chiaro cos’è il Bluewashing, come riconoscerlo e perché rappresenta una minaccia per l’ambiente, tradendo il patto di fiducia tra cittadini, istituzioni e imprese. Attraverso esempi concreti, analisi di casi e strumenti operativi, questo libro aiuta a leggere tra le righe delle comunicazioni aziendali e a distinguere la vera sostenibilità dalle semplici dichiarazioni di facciata. Un vademecum indispensabile per chiunque voglia capire meglio il legame tra produzione, consumo e acqua, e contribuire a difendere il bene più vitale del pianeta.

Scopri il nostro catalogo completo
vai al catalogoRipescati dalla piena: il booktrailer
guarda il videoRipescati dalla piena: il booktrailer
guarda il videoRecensioni
That's (im)possible! su Mangialibri
Sofia dà l’impressione a chi la osserva di saper comprendere l’infinito molto di chiunque altro. Da quando esiste That’s passa sempre più tempo stesa nel letto, anche quindici giorni di fila, alzandosi solo per andare in bagno. Questa è la sua reazione. Ognuno del resto ha la sua, in questa follia. Non mangia quasi mai, beve molta acqua, qualche succo di frutta. La comunicazione con lei si è fatta difficile: non parla, non emette suono, non gesticola. Non comunica. Non vuole comunicare. Non ha nulla da trasmettere. A parte qualcosa, ogni tanto, con gli occhi. Rabbia, paura, felicità. Quest’ultima molto di rado.

1958 - Una storia dell'età atomica su Convenzionali
Qui da noi in Italia «quella cosa lì» si può dire in tanti modi: frocio, finocchio, omosessuale, checca, rottinculo, pederasta, sodomita, bardassa, culattina, invertito, paraculo, ricchione, uranista… Mi piace tantissimo come dicono a Firenze: «c’è le paste», che sembra l’annuncio di una festa. Invece odio come lo dicono a Genova, «buliccio», che sembra una specie di lumaca o verme bavoso. Negli ultimi vent’anni circa, specie dopo la guerra, s’è diffusa un’espressione nuova: «fascista». Ora, il fascismo che imperversò per l’Italia dopo la Prima Guerra Mondiale era tutta un’altra cosa. Non per niente l’aveva fondato Benito Mussolini.
